sabato 3 dicembre 2011

full tilt pronta per l'europa

Full Tilt Poker: pronti per l'Europa, sì a mercato Usa

Full Tilt Poker presto rientrerà nel mercato e lo farà dalla porta principale. Infatti, quando il poker online verrà regolamentato a livello...

 martedì 22 novembre 2011  Stampa E-Mail 
Condividi: 
Full Tilt Poker: pronti per l'Europa, sì a mercato Usa
Full Tilt Poker presto rientrerà nel mercato e lo farà dalla porta principale. Infatti, quando il poker online verrà regolamentato a livello federale negli Stati Uniti la Red Room potrà operare anche nel mercato Usa nonostante le fortissime pressioni della lobby di Las Vegas che avrebbe voluto il mercato del poker online tutto per sé.

Una vittoria piena quella del Gruppo Tapie che non solo rimborserà tutti i giocatori canadesi, europei ed asiatici (a quelli statunitensi provvederà il DoJ attraverso i fondi sequestrati dopo il Black Friday) ma potrà operare in tutto il mercato mondiale.

Le parole dell'avvocato di FTP Jeff Ifrah sono chiare: “L’accordo che è stato raggiunto – afferma Ifrah - tra i nuovi investitori ed il Dipartimento di Giustizia, aprirà la strada ai giocatori per il rimborso e rilancerà Full Tilt. Questa nuova sinergia è senza dubbio un bene per il poker e positiva per l’intera industria ed i players. Grazie a questo documento Full Tilt Poker potrà rientrare in futuro negli States”.
Non ci vuole un esperto di finanza mondiale per capire che FTP tornerà all'apice del mercato. La sinergia con DoJ, la fiducia ritrovata dei players rimborsati, un software autenticamente superiore agli altri ed un gruppo forte alle spalle.

Ora però gli sforzi del Gruppo Tapie sono concentrati sull'Europa. L’Alderney Gaming Control Commission (AGCC), l’ente regolatore dell’isola britannica si è detto disposto a trattare con i nuovi azionisti sulla riacquisizione della licenza da parte di FTP.

martedì 29 novembre 2011

full tilt rientra sul mercato ma il doj non conferma l'accordo ed è caos

Full Tilt Poker rientra sul mercato, ma il DoJ non conferma l’accordo ed è caos


full tilt poker
New York(Agicops)-Full Tilt Poker-L’accordo tra il Dipartimento di Giustizia Americano ed il Groupe Bernard Tapie potrebbe aprire la strada al ritorno del sito sul mercato statunitense; l’accordo consente infatti a Full Tilt Poker di richiedere una nuova licenza nel momento in cui il poker online verrà regolamentato, momento che non sembra poi così lontano. L’annuncio dell’accordo tra il Dipartimento di Giustizia americano e Full Tilt Poker prevede dunque come parte fondamentale dello stesso il ritorno della piattaforma sul mercato e non c’è da stupirsi visto che la stessa condizione era stata posta dal Gruppo acquirente, ma ora è semplicemente diventata una cosa ufficiale.
Full Tilt Poker non opera negli Stati Uniti dal “Venerdì Nero” del poker online del  15 aprile, e le trattative con i potenziali investitori del Groupe Bernard Tapie sono state finora incentrate sugli sforzi che avrebbero portato il sito al ritorno sui mercati di tutto il mondo senza considerare come obiettivo primario quello americano. Il Gruppo, tra l’altro impegnato nei rimborsi ai giocatori non US, aveva anche concordato con il Dipartimento di Giustizia Americano un sistema di rimborso particolare per i giocatori residenti negli Stati Uniti, accordo che aveva confermato l’intenzione di puntare su mercati stranieri. E’ stato l’avvocato del GruppoJeff Ifrah a confermare, invece, che il mercato statunitense resta uno degli sbocchi preferenziali per la nuova piattaforma.
“L’accordo che è stato raggiunto tra gli investitori ed il Dipartimento di Giustizia sta per aprire la strada ai rimborsi ma anche ad un serio rilancio di Full Tilt Poker”  ha detto Ifrah su ESPN.com. L’avvocato ha anche sottolineato che l’accordo “permette in particolare il rientro di Full Tilt Poker nel mercato degli Stati Uniti se e quando questo verrà legalizzato e regolamentato” Full Tilt Poker dovrà inoltre necessariamente ripresentare domanda per una nuova  licenza anche  per operare al di fuori degli Stati Uniti una volta completate tutte le procedure per il rientro ufficiale. Questa licenza potrebbe venire proprio dalla sua ex licenziataria, ossia la Alderney Gaming Control Commission, che ha già espresso la volontà di consentire al rilascio. Ritorno imminentesul mercato per Full Tilt Poker o ennesima delusione per i giocatori?. Il Dipartimento di Giustizia Americano ha diramato una nota nella quale ha speigato che non è possibile confermare l’intervenuto accordo con il Gruppo gettando un’ombra su tutte le notizie circolate in questi giorni; a questo punto è necessario che ci siano ulteriori interventi per poter capire quale sia la reale situazione e le prospettive future di Full Tilt Poker.

Condividi:
  • Digg
  •  
  • del.icio.us
  •  
  • Facebook
  •  
  • Google Bookmarks
  •  
  • Blogplay
  •  
  • Add to favorites
  •  
  • Blogosphere News
  •  
  • Buzz
  •  
  • Current
  •  
  • Diggita
  •  
  • LinkedIn
  •  
  • Live
  •  
  • MySpace
  •  
  • oknotizie
  •  
  • Reddit
  •  
  • Segnalo
  •  
  • SphereIt
  •  
  • Technorati
  •  
  • technotizie
  •  
  • ThisNext
  •  
  • Tipd
  •  
  • tuttoblog
  •  
  • Twitter
  • Upnews
  •  
  • Wikio IT
  •  
  • Yahoo! Buzz
  •  
  • ziczac

lunedì 7 novembre 2011

uno dei testi indispensabili per chi vuole migliorare il suo gioco è il little green book (PHIL GORDON)

Trama & Info
Little Green Book di Phil Gordon, Phil Gordon, Poker Texas Hold'em libri
Phil Gordon gioca a poker con i migliori giocatori del mondo. Ha vinto - e perso - tornei e cash games in tutto il mondo, studiando nel frattempo il gioco e imparando qualcosa da ogni mano giocata. Come ospite fisso e (co) presentatore di Celebrity Poker Showdown, Phil è diventato in fretta uno dei docenti più ricercati di No Limit Texas Hold'em.
È un gioco difficile. Ma tutti possono diventare giocatori vincenti con la giusta dose di coraggio, pazienza, aggressività, osservazione e, cosa forse più importante, impegno per migliorare il proprio gioco.
Dopo quindici anni in cui ha preso nota di ciò che ha imparato, ha giocato con i più grandi, ha insegnato ai più famosi, Phil Gordon ha riversato tutto quello che sa sul No Limit Texas Hold'em in questo "Little Green Book".
Prendendo esempio dal bestseller di Harvey Penick sulla saggezza nel golf, Phil riveste sia il ruolo dell'insegnante che dello studente offrendo consigli illuminanti su come pensare al poker e come sviluppare un particolare stile di gioco.
Attraverso la filosofia, la psicologia, la strategia, la matematica, e la conoscenza acquisita giocando a poker con chiunque, da T.J. Cloutier e Phil Ivey a Hank Azaria e Ben Affleck, Phil scompone il gioco in illuminanti delizie educative e aneddoti esplicativi atti a infondere la motivazione e la tenacia necessarie a migliorare il gioco.
Un libro da collocare al fianco di Super System di Doyle Brunson e Teoria del poker di David Sklansky, il Little Green Book di Phil Gordon merita un posto sullo scaffale di tutti gli studiosi del gioco. Phil Gordon è il (co)presentatore di Celebrity Poker Showdown, un giocatore di poker su scala mondiale, e l'autore anche di Little Black Book.
Negli ultimi tre anni, ha vinto più di 1,2 milioni di dollari nei premi dei tornei, comprese due vittorie al World Poker Tour e un quarto posto finale al campionato del World Series of Poker. Vive a Las Vegas.
"Secondo noi questo libro è un classico assoluto, un must per chiunque voglia studiare seriamente il gioco. Chiunque lo leggerà, diventerà un giocatore migliore."HOWARD LEDERER E ANNIE DUKE.
"Phil Gordon è un vero campione di poker e ha pochi eguali come insegnante di No Limit Hold'em. Non mi piacerebbe affatto gareggiare con qualcuno che abbia accesso alle informazioni contenute in queste pagine"ERIK SEIDEL.
"Little Black Bookl è il miglior manuale "elementare" mai scritto, e questo è il perfetto manuale da "diploma". Fornisce la chiave per lasciarsi alle spalle il buon gioco da dilettanti e comprendere le prime nozioni del gioco da veri professionisti. Ora sento di aver appreso quell'elemento intangibile di forza noto come incontenibile fiducia"JAMES WOODS.
"Phil Gordon e il suo Little Green Book hanno determinato per me il passaggio dal perdere i soldi a vincerli. Mi hanno reso un giocatore vincente"HANK AZARIA.

SOMMARIO
Prefazione di Howard Lederer e Annie Duke
Ringraziamenti
Prefazione all'edizione italiana di Alberto Russo
Le verità del Poker
Decisioni, Decisioni
Conseguenze
Entrare con la Mano Migliore
Il Teorema Fondamentale
Tocca a me Puntare.Devo Pensare!
Non c.è Bisogno di Essere il Migliore
Errori Comuni
Osservare gli Avversari
Il Valore dell.Aggressività
Posizione, Posizione, Posizione
I soldi Circolano in Senso Orario
I Giocatori di Buio hanno un.Aspettativa Negativa
Avere un Motivo per Puntare
Cambiare modo di Giocare
Imparare dai Giocatori più Bravi
Mano Grossa Piatto Grosso,
Mano Scarsa Piatto Scarso
Prima del Flop
Studiate, poi Guardate
Quando siete i Primi nel Piatto, Rilanciate
Fare Limp
Rilanciare la Cifra Giusta
Fare Call ai limper
In Posizione, fare Smooth Call su un Rilancio
Giocare dal Piccolo Buio
Rilanciare dal Grande Buio
Rilanciare i Limper
La Giocata .Sandwich.
Rubare dalla Posizione di Cutoff
Dominare Preflop
Giocare Grandi Mani quando Rilanciano
All-in prima del Flop
Il Quarto Rilancio Significa Assi
Capire quando un Giocatore è Pot Committed
Controrilanciare per Isolare
Pocket Pair nei piatti Multipli
Dopo il Flop
Il Primo che punta Vince
Heads-up dopo il Flop
Contro molti Avversari
Puntare per frenare un Avversario
Progetti di scala a Doppio Incastro
Mani con cui entrare in Guerra
Struttura del Board
Puntare con Mani buone
Dopo aver floppato Doppia Coppia
Dopo aver floppato un Set
Dopo aver floppato un Trips
Dopo aver floppato una Scala
Dopo aver floppato il Colore
Dopo aver floppato un Full
Dopo aver floppato un Poker
Dopo aver floppato un Progetto
Quando punto e un bravo Giocatore fa call
Dopo il Turn
Quando la mia mano Migliora
Quando esce una .Scare Sard.
Fare call con un Progetto
Fare il Semibluff
Prendere il Piatto
Dopo il River
Vincere con il Nut
Puntare con mani di Media forza
Puntare o fare Check-Raise
I Tell
La grande Legge dei Tell di Caro
Attenzione ai Discorsi
Puntate di dimensioni Diverse
Puntare fuori Turno
Chip Grandi, Chip Piccole
Gli Stack
Quando sono Occupati, sono Tight
Controllare il Colore
Puntata rapida Puntata lenta
Cambiamenti nel Comportamento
Chi si appoggia al tavolo e Chi sta stravaccato
Mani che Tremano
Quando guardano le loro Chip
Quando guardano le mie Chip
Il Call rapido
Il Call lento
Se allungano la mano sulle Chip
Lanciare vs. far Scivolare
I Tell inversi
Strategie nei Tornei
Sopravvivere
Costruirsi subito un.immagine Tight
Quando il Piatto è ricco
Fare una pausa dopo Cambiamenti significativi
Gli Stack degli Avversari
Essere fortunati. al Momento giusto
Mirare agli Stack medi
Giocare piccole coppie servite
Non andare in Rovina con una Coppia
Esempio di Struttura dei premi dei Tornei
Giocare per Vincere i Tornei
Il Denaro significa Qualcosa
Fare degli Accordi
Rubare i Bui!
Quando Rubare i Bui non Funziona
Rubare o Controrilanciare?
Tenere a Mente l.ammontare dello Stack medio
Stare Tranquilli con trenta Big Bet
Giocare con uno Stack Grande
Quando iniziano gli Ante
Stack Ridotti
Strategia dello Stack super Ridotto
Aspettate che i Bui aumentino
Rebuy e Add-on
Bolla
Ultima Mano prima di una Pausa
Collusione implicita verso la fine di un Torneo
Riflessioni matematiche e Bad Beat
Percentuali e Matematica
Le Regole del Quattro e del Due
A-K, A-A, K-K
Il valore delle Carte private Suited
Confronti prima del Flop
Leggermente sfavorito, Grande favorito
Confronti inattesi e Interessanti
Pot Odds e Odds implicite
Psicologia
Foldare una grossa Mano
Seppelliscili
Dopo una Bad Beat
Superstizioni
Momenti Fortunati
Cercare gli schemi di Puntata
Battere i giocatori Tight e Passivi
Battere i giocatori Loose
Battere i .Calling Station.
Battere Avversari troppo Aggressivi
Quando cambiare Gioco
Scelta del Posto
Sviluppare un piano di Gioco
Mostrare le mie Carte
Il Tilt
Odds implicite del Tilt
Scelta del Gioco
Velocità nelle Puntate
Bluffare
Fare il grande Bluff
Miscellanea
Gli Stack e il Bankroll
La Durata della Sessione
Tetto massimo per le Perdite e le Vincite
Ricognizione Preventiva
Riprendersi i Bui
Non battete sull.Acquario
La pratica rende Perfetti
Giocatori d.azzardo Cronici
Occhiali da sole al Tavolo
Finanziare ed essere Finanziati
L.aggressività livellaTutto
Strutture dei Tornei
Poker Online
Profili dei Giocatori
Gus Hansen
Dan Harrington
Phil Hellmuth Jr.
Chris .Jesus. Ferguson
Howard Lederer
John Juanda
.Il più grande Vincitore Online.
Regole del No Limit Hold.em
Le Basi
Regole di Etichetta
Regole e procedure dei Tornei
Disegni e Tabelle
Mani Iniziali
Out
Probabilità al Pre-Flop
Classifica delle Mani
Struttura del Torneo WSOP
Struttura del torneo Sit & Go
di FullTiltPoker.com
Approfondimenti
Libri
Periodici
Siti Web

gioca gratis

Il poker ormai è in pieno boom: a questo gioco sono dedicate trasmissioni televisive, articoli di giornale e soprattutto tanti tornei e manifestazioni in tutto il mondo, e soprattutto in Italia. Ma se non si hanno i fondi per giocare “dal vivo” nei Casinò Europei, è possibile anche giocare a poker online comodamente seduti a casa nostra, grazie a un computer o a un notebook.
Il poker online in Italia è legale e permette di giocare ai tavoli in varie modalità:
Torneo: ad un orario stabilito dalla poker room si parte con una quotazione di chips iniziale prefissata, e via via con il tempo vengono eliminati gli avversari fino a che non si decreat il vincitore e i piazzati. Questa disciplina prevede un costo di iscrizione che può variare dai 50 centesimi fino a 250 euro.
Sit and Go: non ci sono orari stabiliti, ma non appena si raggiunge il numero fissato di giocatori (solitamente 2 – 9 – 18 – 27 – 45) il gioco ha inizio. In base al numero di partecipanti si definisce una percentuale di giocatori a premio (ad esempio per i sit and go da 9 persone vanno a premio 3 giocatori). Anche qui il costo di iscrizione varia tra i 0.5€ e i 250€.


Cash Game: questa tipologia di gioco è stata legalizzata in Italia a partire dal 18 Luglio 2011 e prevede l’acquisto di chips direttamente con i propri fondi. In pratica si portano al tavolo “i soldi veri” ed è possibile ricaricare ed alzarsi quando si vuole, senza vincoli. In Italia è possibile però portare al tavolo un massimo di 1.000 euro per sessione di gioco.
Se però non si è ancora esperti e si vuole imparare a giocare, le poker rooms offrono tanti tavoli chiamati “a soldi finti” dove è possibile fare allenamento in maniera gratuita, senza dover quindi effettuare un deposito. Una volta che prenderemo confidenza con le regole e i tasti, allora potremmo decidere se buttarci nell’avventura del Poker Online!
Chi ha già grossa esperienza di videogiochi ha un indubbio vantaggio: infatti i più vincenti giocatori di poker effettuano lunghe sessioni di gioco davanti al computer, dove riescono a controllare molti tavoli contemporaneamente (a volte anche 20-30 tavoli per volta!). In questo modo aumentano il loro profitto orario, massimizzando le vincite.
Attualmente il sito di poker in Italia più famoso e frequentato è Pokerstars, dove ogni giorno decine di migliaia di giocatori si mettono alla prova per cercare di avere un guadagno sugli altri giocatori.
E’ necessaria quindi una mente molto fresca e lucida e la capacità di prendere decisioni in fretta, cliccando velocemente sui vari pulsanti. Chi è esperto di World Of Worcraft, o degli MMOPRG in generale, sicuramente sa di cosa stiamo parlando!

poker online truccato leggenda?

Tempo fa abbiamo effettuato una panoramica sul poker, che ormai da due anni è regolamentato nel nostro paese, definito come gioco d’abilità – non d’azzardo – sotto la direzione dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, e attira quotidianamente migliaia di giocatori ai tavoli virtuali. Si è fatta una breve introduzione sui meccanismi di base del funzionamento, sulle prime poker rooms che hanno lanciato la moda nel nostro Paese e abbiamo indagato i motivi del successo di questo gioco, sempre con un occhio di riguardo per quel requisito fondamentale per vivere l’esperienza del poker in maniera appagante: giocare consapevolmente.
poker online 150x150 Il Poker Online: il dilemma del truccoProviamo ora ad esaminare qualche aspetto più approfondito, principalmente con riguardo ai più grandi siti italiani di Poker online e alle dinamiche del susseguirsi delle carte, padrone del destino di ogni partita.
Il gioco, sviluppatosi nella sua versione Texana, il Texas Hold’em, che sembra aver sostituito nelle passioni dei nostri connazionali lo storico 5 card draw, il poker “all’italiana”, con puntate e cambi di carte, si è diffuso a macchia d’olio grazie ad una massiccia pubblicità e alla voglia degli Italiani, che, storicamente, sono il popolo europeo più attratto dai giochi aleatori.
I principali siti italiani sono Pokerstars, GDpoker, che, insieme a Bwin, forma il secondo network d’Italia, il Network di Microgame, che può contare su poker house come People’s e da solo comprende più il 30% dei giocatori, e Partypoker, che raccolgono, nel loro insieme, la quasi totalità del traffico del mercato italiano, che, ricordiamo, non è aperto agli stranieri: al momento della registrazione – dell’apertura di un conto gioco – vi verrà richiesto il codice fiscale e, di norma, a distanza di trenta giorni da questo evento, è obbligatorio inviare il contratto firmato di adesione e accettazione dei termini inerenti il gioco a distanza, a pena di sospensione dell’account fino all’inoltro del documento, spesso agevolato dalla possibilità di essere inviato via fax, come allegato email oppure, più tradizionalmente, a mezzo posta.
Dopo questa breve, ulteriore, panoramica, scendiamo nelle dinamiche del gioco, contando sul fatto che situazioni che stiamo per presentare siano comuni alla gran parte di voi, essendo il Texas Hold’em una passione condivisa da milioni di persone.
Chi di noi non ha mai subito una “sculata” al river? Quante volte è scesa l’ultima carta, proprio quella carta, che ci ha sbattuto fuori dal torneo? E quante volte all’ennesimo verificarsi di questo fatto, abbiamo urlato all’inganno, al “trucco”, accampando motivazioni spesso del tutto surreali? Ed ecco che si tirano fuori congetture, oscuri progetti delle rooms e frodi nei confronti degli utenti: ovviamente, nulla di tutto ciò ha un fondamento razionale.
gd poker torneo 300x223 Il Poker Online: il dilemma del trucco
Torneo su GDPoker.it
Le situazioni che si verificano al tavolo sono governate da quel sistema di randomizzazione computerizzata che consente una completa imparzialità del sistema, senza alcun interesse di premiare un giocatore, piuttosto che un altro, considerando che i players iscritti ai tornei si giocano i loro soldi, e la casa, il banco, ha preso la tassa fissa, una percentuale del buy in pagato, e non ha alcun interesse a muovere i fili della sorte delle carte all’interno del torneo, considerando che il montepremi, al netto delle tasse pagate alla registrazione, è interamente costituito dal denaro degli iscritti, che andrà al giocatore migliore.
Accanto a questo concetto, relativamente semplice da capire, vi è un’altra importante questione: la varianza governa il breve periodo di questo gioco. Per varianza si intende, in statistica, una variabile aleatoria,indicata da un numero che indica quanto i valori assunti dalla variabile si discostino dalla media. Dal momento in cui tutti i giochi di carte si fondano sulle probabilità, siccome le carte del mazzo sono predeterminate, e il poker non è escluso, basta che pensiate ai quei numeri in percentuale (%) che in televisione accompagnano le mani dei giocatori professionisti e le chances di vittoria, il discostamento dal valore atteso può trarre in inganno, quando è ovviamente negativo, e far tacciare le poker house, come Pokerstars, di truffe ai danni dell’utenza. Semplicemente, quando scende sempre la carta che premia l’avversario e vi condanna all’eliminazione dal torneo, anche se eravate solidamente favoriti, le probabilità statistiche hanno fatto prevalere la ridotta percentuale, a dispetto dello svantaggio matematico. E, tecnicamente, non c’è nulla che vieti che questo evento si verifichi per più di una volta.

poker room consigliate

Sala da PokerBonus% BonusRecensioni
1arrow bwin.it Pokerlocal€100100%Leggi Recensione
2arrow GD Pokerlocal€600100%Leggi Recensione
3arrow BetClic.it Pokerlocal€600100%Leggi Recensione
4arrow Poker Clublocal€600100%Leggi Recensione
5arrow EuroBet.it Pokerlocal€400100%Leggi Recensione
6arrow Virgin Pokerlocal€600100%Leggi Recensione
7arrow Snai Pokerlocal$400100%Leggi Recensione
8arrow Sisal Pokerlocal€405100%Leggi Recensione
9arrow Netbet Pokerlocal€400100%Leggi Recensione
10arrow PokerStars.itlocal€400100%Leggi Recensione